Salta al contenuto Passare alla navigazione principale Passa al footer

Convegno in onore di Marcantonio Bentegodi

Questo evento è terminato

convegno in onore bentegodi

Venerdì 29 Settembre al Palazzo della Gran Guardia dalle ore 9.00 è in programma un convegno in onore di Marcantonio Bentegodi, evento che fa parte del programma di celebrazioni “150° Marcantonio Bentegodi”.

ORGANIZZATORI:
– Comune di Verona
– Associazione dei Consiglieri comunali emeriti del Comune di Verona
– Commissione comunale per le onoranze nei Pantheon “Ingenio Claris” e “Beneficis in Patriam” del Cimitero monumentale di Verona

PATROCINANTI:
– Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona
– Archivio di Stato di Verona
– Società Letteraria di Verona

PROGRAMMA
Coordina e presiede: SILVANO ZAVETTI

ORE 9:00 ACCOGLIENZA
ORE 9:30 INIZIO DEI LAVORI

SALUTI
MARTA UGOLINI, Assessora a Cultura, Turismo e Rapporti con l’UNESCO del Comune di Verona

INTRODUZIONE
FRANCESCA TAMELLINI, Commissione per le onoranze nei Pantheon “Ingenio Claris” e “Beneficis in patriam” del Cimitero Monumentale di Verona

SILVANO ZAVETTI, Associazione dei Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona

MATTEO FABRIS, Commissione per le onoranze nei Pantheon “Ingenio Claris” e “Beneficis in patriam” del Cimitero Monumentale di Verona
Le ultime volontà di Marcantonio Bentegodi

FILANTROPIA E CULTURA
GIAN PAOLO ROMAGNANI, Università degli Studi di Verona
Verona nell’epoca di Bentegodi: fra Austria e Italia

DANIELA BRUNELLI, Società Letteraria
Marcantonio Bentegodi, mecenate culturale, nell’Archivio storico della Società Letteraria di Verona

ORE 11:00 COFFEE BREAK

MARINA GARBELLOTTI, Università degli Studi di Verona
La filantropia a Verona nell’Ottocento: il contributo di Marcantonio Bentegodi

GIOVANNI BORGHINI, Accademia Agricoltura Scienze e Lettere
Il testamento Bentegodi per la scuola superiore veronese

FRANCESCA TAMELLINI, Presidente Commissione per le onoranze nei Pantheon “Ingenio Claris” e “Beneficis in patriam”
del Cimitero Monumentale di Verona
L’istruzione del popolo, la Lega d’insegnamento, i giardini d’infanzia e il contributo di Marcantonio Bentegodi

ORE 12:30-14:00 PAUSA PRANZO

ORE 14:00 RIPRESA DEI LAVORI

PALAZZO PINDEMONTE ONGANIA BENTEGODI

DANIELA ZUMIANI, Accademia Agricoltura Scienze e Lettere
La casa natale: vivere in un palazzo storico nella Verona dell’Ottocento

SALUTI ISTITUZIONALI
GIOVANNI MALAGÒ, Presidente CONI
DAMIANO TOMMASI, Sindaco di Verona e Assessore allo sport

SPORT E ISTITUZIONI
NICOLA SBETTI, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Lo sport nella Penisola italiana all’epoca di Marcantonio Bentegodi

VALERIA RAINOLDI, Commissione per le onoranze nei Pantheon “Ingenio Claris” e “Beneficis in patriam” del Cimitero
Monumentale di Verona
Lo stadio Bentedodi di Verona: da stadium comunale a “impianto ultramoderno degno di una grande città”

CLAUDIO TONINEL, Fondazione Bentegodi
Storia sportiva della Fondazione Bentegodi

GIORGIO PASETTO, Fondazione Bentegodi
Quale futuro per la Fondazione Bentegodi?

…150 ANNI DOPO
CRISTINA LONARDI, Università degli Studi di Verona
Il lascito di Marcantonio Bentegodi: i suoi valori e il suo impegno civile

INTERVENTI DEL PUBBLICO

ORE 16:30 FINE DEI LAVORI

A seguire, si invitano gli intervenuti a raggiungere la Società Letteraria di Verona, Piazzetta Scalette Rubiani, 1, per l’inaugurazione dell’esposizione documentaria, tappa del percorso “Marcantonio Bentegodi: mostra documentaria diffusa”.

There are no events

Torna su