Salta al contenuto Passare alla navigazione principale Passa al footer

Così è (se vi pare) al Teatro Nuovo di Verona

Questo evento è terminato

così è se vi pare

Un grande classico del teatro di Pirandello Così è (se vi pare), rivisitato da Luca De Fusco, è in scena dal 24 al 29 gennaio 2023 al Teatro Nuovo di Verona. Luca De Fusco, che per questa sua sesta regia pirandelliana torna a lavorare con Eros Pagni.

Una chiusura del cerchio per De Fusco, che dopo aver tanto studiato Pirandello, interpretandolo spesso proprio alla luce di quella teoria che Macchia formulò attorno al Così è (se vi pare) diretto da De Lullo, approda infine a questo testo, uno dei più compiuti sotto ogni punto di vista e quello in cui diventa più che mai chiaro il senso del teatro come processo.

Nel rispondere agli altri e nel dialogare tra loro, la signora Frola e il signor Ponza non hanno infatti più bisogno di fingere che il pubblico non esista: è anzi proprio al pubblico che parlano, ognuno difendendo se stesso e ognuno cercando di dimostrare i difetti e la pazzia dell’altro. È proprio questo processo di messa a nudo di se stessi e di racconto della propria vicenda la tortura di cui parla Macchia: una sofferenza atroce ma allo stesso tempo un bisogno ineludibile, l’unico modo per rivendicare la propria esistenza.

Un bisogno che, oggi più che mai, siamo tutti in grado di comprendere e di fronte al quale ci riveliamo vulnerabili, anche attraverso l’ossessiva esigenza di condivisione che passa dalla socialità virtuale: Pirandello aveva già intuito che non raccontarsi è come non esistere e ne aveva presagito le conseguenze insieme a quelle della morbosa curiosità dello sguardo altrui. Ecco perché De Fusco sceglie di bandire ogni elemento grottesco dalla rappresentazione, prediligendo una chiave interpretativa di ispirazione kafkiana, improntata all’incomprensibilità e al mistero, collocando i personaggi al centro di uno spazio angusto e oppressivo, che potrebbe essere il cortile di un manicomio o un insieme di palchi teatrali. Il testo è quasi un manifesto delle teorie del grande scrittore agrigentino, trattando dell’inafferrabilità del reale, dello spettacolo come processo e di altre questioni tipicamente “pirandelliane”. La commedia si dipana come un giallo, nel quale però, più che il colpevole, si deve scoprire chi è pazzo e chi no.

L’intreccio è costruito per condurre lo spettatore di fronte a quella dimensione ambigua della verità che nei drammi di Pirandello è sempre tragicamente soggettiva. Il cast parte dal gruppo già protagonista dell’edizione dei Sei personaggi diretta da De Fusco, ripresa dalla Rai e acclamata in tutto il mondo, con Eros Pagni, Anita Bartolucci, Giacinto Palmarini, Lara Sansone, Paolo Serra, che qui si mescoleranno con gli attori spiccatamente pirandelliani dello stile siciliano.

Dopo gli studi presso l’Accademia d’arte drammatica di Roma Eros Pagni inizia la sua carriera recitando al Teatro Stabile di Genova. Nel 1964 l’esordio cinematografico con un piccolo ruolo in Amore in quattro dimensioni. Ha lavorato al fianco di icone del cinema italiano come Gassman, Tognazzi e Sordi (Le piacevoli notti, 1966 – I nuovi mostri, 1977) ed è stato diretto da registi quali Wertmüller, Monicelli, Risi e Scola (La cena, 1998, Nastro d’Argento come miglior attore non protagonista). Sempre molto attivo in teatro vince numerosi premi guali gli Olimpici del teatro (2006) per Morte di un commesso viaggiatore e il Premio Gassman (2008) per La famiglia dell’antiquario.

Date e orari
24 Gennaio 2023 – ore 20.45
25 Gennaio 2023 – ore 20.45
26 Gennaio 2023 – ore 20.45
27 Gennaio 2023 – ore 20.45
28 Gennaio 2023 – ore 20.45
29 Gennaio 2023 – ore 16.00

regia Luca De Fusco
di Luigi Pirandello
e con Giacinto Palmarini, Domenico Bravo, Roberto Burgio, Valeria Contadino, Giovanna Mangiù, Plinio Milazzo, Lara Sansone, Paolo Serra, Irene Tetto
scene e costumi Marta Crisolini Malatesta
luci Gigi Saccomandi
produzione Teatro Stabile di Catania / Teatro Biondo di Palermo / Tradizione e Turismo srl Centro di Produzione Teatrale – Teatro Sannazaro / Compagnia La Pirandelliana

durata dello spettacolo: 1 h 50’ con intervallo

Biglietti qui

Vai sul sito

Torna su