“Le città invisibili”, omaggio a Italo Calvino
Questo evento è terminato
-
Inizio
2 Novembre 2024
21:00 -
Fine
3 Novembre 2024
18:00 -
Modus - Spazio Cultura
Piazza Orti di Spagna, Via Spagna, 37123 Verona VR
Per il centenario della nascita di Calvino, in scena il nuovo spettacolo di Modus Produzioni “Le città invisibili”.
Sabato 2 novembre ore 21 e domenica 3 novembre ore 18 presso il teatro Modus di Orti di Spagna torna in scena per la Rassegna “Teatro d’Altro” lo spettacolo di Modus Produzioni “Le città invisibili”. Un adattamento del libro di Italo Calvino di Gherardo Coltri, con Michele Vigilante, musiche dal vivo di Marco Alborali e la danza di Giulio Covallero.
Lo spettacolo è dedicato ad uno degli scrittori più poliedrici del Novecento: Italo Calvino, di cui ricorreva lo scorso 2023 il centenario dalla nascita.
Sono state selezionate alcune delle 55 città raccontate da Marco Polo all’imperatore dei Tartari Kublai Khan che interroga l’esploratore sulle città del suo immenso impero.
“A un imperatore melanconico, un viaggiatore visionario racconta di città impossibili. Quello che sta a cuore al mio Marco Polo è scoprire le ragioni segrete che hanno portato gli uomini a vivere nelle città, ragioni che possono valere al di là di tutte le crisi. Le città sono un insieme di tante cose: di memoria, di desideri, di segni d’un linguaggio; le città sono luoghi di scambio, ma questi scambi non sono soltanto scambi di merci, sono scambi di parole, di desideri, di ricordi.”
Le città invisibili sono una allegoria della condizione umana sempre più complessa e elaborata in un equilibrio instabile tra la Gerusalemme perfetta, la città che ognuno di noi cerca letteralmente utopica quindi un luogo, un sogno cui si tende senza mai riuscire ad afferrarlo, e dall’altro lato Babilonia, la città del caos, dell’incomunicabilità dove ciascuno parla la sua lingua e nessuno si intende.
Le città che Marco Polo descrive all’imperatore non trovano posto in nessun atlante. All’estraniamento geografico s’accompagna quello storico: non si sa a quale passato o presente o futuro appartengono queste città che si chiamano ognuna con un nome di donna. Non esiste una sequenzialità nella descrizione di queste città bensì viene a formarsi una rete “entro la quale si possono tracciare molteplici percorsi e ricavare conclusioni plurime e ramificate” – come descriveva lo stesso Calvino.
Tutto il calendario è consultabile su modusverona.it. Informazioni 392-3294967, [email protected].
Altri eventi come questo li puoi trovare anche sulla nostra nuova App: scaricala su Android o su Apple.