Ciclo di incontri con l’Amanuense alla Biblioteca Capitolare
Questo evento è terminato
-
Inizio
15 Febbraio 2025
09:30 -
Fine
16 Febbraio 2025
18:00 -
Biblioteca Capitolare di Verona
Piazza Duomo, 13, 37121 Verona VR
Alla Biblioteca Capitolare di Verona torna il ciclo di incontri con l’Amanuense, rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza delle tecniche di scrittura antiche in un’atmosfera ricca di storia e sapere. La rassegna si snoda quest’anno in cinque laboratori, in programma da febbraio a novembre, per esplorare da vicino i segreti della scrittura, della miniatura e degli stili decorativi e cimentarsi in questa arte con l’ausilio di specialisti di alto profilo.
Cinque gli appuntamenti in programma da febbraio a novembre 2025. Il primo laboratorio, condotto da Anna Schettin e dedicato alla scrittura Onciale, è in programma sabato 15 e domenica 16 febbraio. Le iscrizioni sono aperte.
Gli incontri si terranno il sabato e la domenica alla Biblioteca Capitolare con orario 9:30-13:00 e 14:00-18:00.
15 e 16 febbraio – L’Oncial
A condurre il primo incontro nelle giornate 15 e 16 febbraio, sarà Anna Schettin, grafica, calligrafa e docente, tra i fondatori dell’Associazione di Calligrafia Italiana, che guiderà i partecipanti alla scoperta della scrittura Onciale, partendo da alcuni dei più preziosi e antichi codici della Capitolare.
12 e 13 aprile – Gli inchiostri
A seguire, il 12 e 13 aprile, è in programma il laboratorio con Ernesto Casciato, maestro calligrafo, responsabile della didattica calligrafica del Museo del Segno e della Scrittura di Torino, che introdurrà i partecipanti al misterioso mondo degli inchiostri medievali, svelando le tecniche di produzione e l’importanza di questi materiali nei secoli passati.
14 e 15 giugno – La Miniatura
Si prosegue il 14 e 15 giugno con un nuovo appuntamento condotto da Ivano Ziggiotti (14-15 giugno), esperto calligrafo, che illustrerà le tecniche della miniatura, mostrando come venivano realizzate le illustrazioni miniate, un’arte preziosa che ha arricchito i manoscritti medievali.
20 e 21 settembre – La Carolina
Il 20 e 21 settembre Anna Schettin tornerà alla Capitolare per guidare un percorso di approfondimento dedicato alle lettere della Carolina e alla loro evoluzione storica, dall’epoca carolingia al Rinascimento.
8 e 9 novembre – Strumenti di scrittura classici e inusuali
Infine, l’8 e 9 novembre, Ernesto Casciato chiuderà la rassegna con un laboratorio pratico dedicato alla sperimentazione con diversi strumenti di scrittura, dal più tradizionale al più inusuale.
Costi e modalità di iscrizione
Il costo per ciascun incontro è di € 170, comprensivo di materiali e dispense. Per i soci ICOM, FAI e tesserati CoinCard è prevista una tariffa ridotta di € 160. Chi si iscrive ad almeno 3 appuntamenti potrà usufruire di uno sconto del 15%. La prenotazione è obbligatoria e i posti sono limitati. Per informazioni e prenotazioni inviare una email a [email protected] oppure contattare il numero 3315946961.
Ernesto Casciato è un calligrafo che si appassiona all’arte della calligrafia sin dall’adolescenza; dopo un lunghissimo percorso giovanile da autodidatta, nel 1992 entra a far parte dell’Ass.ne Dal Segno alla Scrittura di Torino, una delle più importanti realtà calligrafiche italiane ove condurrà moltissimi Corsi di calligrafia sui più disparati stili scrittori. Lo studio ininterrotto e la continua applicazione, gli permetteranno negli anni di raggiungere una notevole sicurezza nel segno calligrafico, nonché di accumulare molteplici ed ancorchè variegate esperienze sui supporti di scrittura, sull’arte della miniatura, nella preparazione di inchiostri e pigmenti naturali e nella prototipizzazione di nuovi strumenti di scrittura. Dal 2016 è il responsabile della didattica calligrafica del Museo del Segno e della Scrittura di Torino.
Anna Schettin, grafica e calligrafa da oltre venticinque anni, è docente presso Università e Scuole di Design. Ha conosciuto la calligrafia nel 1986 e da allora ne ha approfondito lo studio formale ed espressivo frequentando numerosi corsi in Italia e all’estero, con calligrafi internazionali e con gli amici italiani con cui ha condiviso il percorso di formazione. Arricchisce la sua formazione e la passione per le lettere con esperienze di tipografia, incisione e stampa, miniatura, legatoria e tecniche applicate. Ha contribuito a diffondere l’ arte della scrittura attraverso le attività dell’ Associazione Calligrafica Italiana, di cui è stata nel 1991 uno dei fondatori. Nelle scritture formali predilige gli stili a punta larga che pratica sia con strumenti tradizionali che con strumenti informali alla ricerca di segni originali ed espressivi che le permettono di lavorare nella texture, nella composizione e nella ricerca di forme uniche e originali di lettering che utilizza sia per progetti personali che nella attività di graphic designer e consulente immagine.
Ivano Ziggiotti nasce in provincia di Vicenza nel 1962. Artigiano di professione, si avvicina alla calligrafia nel
1996 quando si iscrive all’Associazione Calligrafica Italiana frequentando numerosi corsi con insegnanti di alto valore artistico ed elevata preparazione tecnica. Grazie a Klaus-Peter Schäffel, che gli ha trasmesso l’antico sapere dell’Ars Illuminandi, scopre la passione per il libro manoscritto al quale si dedicherà con amore e cura filologica per quanto concerne l’uso delle tecniche e dei materiali. La sua vocazione di artigiano lo porta a ricercare, attraverso lo studio di antichi ricettari medievali, i materiali e le tecniche tradizionali per la produzione in proprio di colori ed inchiostri che impiegherà poi nella decorazione e la scrittura dei suoi manoscritti.