>
Merge-it: conferenza nazionale delle community open
-
Inizio
20 Giugno 2025
11:00 -
Fine
22 Giugno 2025
-
311 Verona
Lungadige Galtarossa, 21, 37133 Verona VR
La quarta edizione della conferenza MERGE-it, l’incontro biennale delle comunità italiane per le libertà digitali, che riunisce associazioni, gruppi informali, aziende, professionisti e pubbliche amministrazioni, torna a Verona dal 20 al 22 giugno 2025, nella sede di 311 Verona, presso la Fondazione Edulife.
L’evento è senza scopo di lucro, ad accesso gratuito ed aperto a tutti. Ci sarà un rinfresco sia di venerdì che di sabato da poter prenotare online registrandosi con un apposito biglietto online (sempre gratuito).
L’evento prevede oltre 25 speaker, una tavola rotonda, momenti di scambio di idee e dialogo fra le diverse associazioni e organizzazioni che promuovono le libertà e la sovranità digitale. Sarà un’occasione per incontrarsi, discutere, confrontarsi e creare connessioni attorno al software libero, l’open source, gli standard aperti, i dati aperti e, più in generale, una tecnologia etica grazie alle licenze copyright “libere” e alla cultura libera.
Alcune delle presentazioni:
– Modelli di sviluppo sostenibili per videogiochi didattici (con Luanti)
– L’uso di Wikidata per analizzare dati pubblici, come la lista dei cardinali del conclave
– I 20 anni di Open Document Format (ODF), il formato standard aperto ISO/IEC
– L’anteprima del sistema operativo italiano Ufficio Zero Linux OS Educational
– L’esperienza del Südtirol nel rilascio di dati aperti per il trasporto pubblico
– Costruire l’alternativa alle big tech con EuroStack
– I 25 anni della conferenza Linux Day in Italia
Si parlerà anche di Mastodon e del “fediverso”, la rete di social network più etica, più sostenibile, decentralizzata e senza pubblicità, anche per quanto riguarda le pubbliche amministrazioni.
L’organizzazione della conferenza MERGE-it nasce dalla collaborazione tra le comunità per le libertà digitali in Italia. L’approccio adottato è quello della “do-ocracy”, tipico del mondo open source, dove sono i partecipanti stessi a prendere le decisioni sulla base di ciò che è possibile fare individualmente, con un confronto pubblico, continuo e trasparente sulle attività.
Altri eventi come questo li puoi trovare anche sulla nostra nuova App: scaricala su Android o su Apple.