>
Diego Alverà racconta “Verona Milan Cinque a Tre”
Questo evento è terminato
-
Data
20 Maggio 2025
-
Ore
21:00
-
Vecomp Academy
Via Alberto Dominutti, 2, 37135 Verona VR
Martedì 20 maggio alle 21 in concomitanza con l’anniversario della storica partita che vide nel 1973 l’inaspettata vittoria del “fatal” Verona, Diego Alverà torna sul palco del Vecomp Theatre con il racconto dal vivo “Verona Milan Cinque a Tre”.
Giunge all’ultima serata la rassegna “Diego Alverà racconta” 2025 ospitata dal Vecomp Theatre, dedicata a quattro grandi storie in cui i limiti vengono spostati un po’ più in là, anche andando contro un destino che sembra già deciso.
L’ultima serata in programma proprio martedì 20 maggio alle 21 – è dedicata alla storica partita Verona-Milan del 20 maggio 1973, che vide il “fatal” Verona vincere inaspettatamente sulla più blasonata squadra rossonera.
In un’assolata domenica allo stadio Bentegodi un bambino assiste, seduto sulle ginocchia di suo padre, alla partita di chiusura del campionato italiano di Serie A: è lo storico incontro Verona-Milan, conclusosi con l’incredibile risultato di 5-3 in favore della squadra scaligera. Mentre sul campo le sorti del mondo sembrano rovesciarsi, i ricordi volano via dal prato e si intrecciano nell’andirivieni del tempo agli anni in cui il calcio era giocato, non parlato, e ciò che accadeva in campo si faceva specchio e metafora di ben altre vittorie e sconfitte, nella vita come nel più ampio scenario della società e della storia.
Diego Alverà, il bambino di allora, ripercorre il perché del suo amore per il calcio portando con sé gli ascoltatori tra le radiocronache della domenica e le figurine Panini, tra l’erba infangata e le moviole, per cercare ancora una volta il proprio posto nel gioco della vita.
Ingresso gratuito con prenotazione a questo link.
Diego Alverà
Scrittore e storyteller, Diego Alverà (www.diegoalvera.it) è direttore editoriale della podcast factory Storie avvolgibili. È autore dei libri Verona Milan cinque a tre (Scripta, 2012), Hellas Verona Story (Edizioni della Sera, 2017), T. Tazio Nuvolari. Pozzo 1928 (Scripta, 2018), Oltre. Storie di eroi e antieroi dello sport (Ultra Sport, 2018), Ronnie Peterson. Quell’ultimo rettilineo (Giorgio Nada Editore, 2019), Ayrton Senna Il predestinato (Giorgio Nada Editore, 2020). Idoli. Guida sentimentale di un calcio romantico (Edizioni della Sera, 2020), Gilles Villeneuve, Oltre il limite (Giorgio Nada Editore, 2022), Il romanzo del Fuji. Lauda, Hunt, F1 1976 (66thand2nd, 2022) e Solo. Walter Bonatti dal K2 al Dru (66thand2nd, 2024). Ha inoltre scritto e dato la voce alle serie di podcast Velocissimi e Velocissime, dedicato ai grandi miti dell’automobilismo, Ayrton Senna. Il predestinato, Oltre. Storie di eroi e antieroi dello sport, tratti dagli omonimi libri, Once in a lifetime e Walter Bonatti. Sul Dru. Dal 2016 scrive, progetta e porta in scena, con il fortunato format di live storytelling “Diego Alverà racconta”, molte narrazioni originali per il pubblico e per le aziende dedicate a miti e icone dello sport, del calcio, dei motori, della musica, della montagna e dell’avventura come Tazio Nuvolari, Ayrton Senna, Walter Bonatti, Miles Davis, David Bowie, Ernest Shackleton, George Best tra gli altri.
Per informazioni: [email protected]
Altri eventi come questo li puoi trovare anche sulla nostra nuova App: scaricala su Android o su Apple.