Caffè Dante Bistrot
Verona / Centro Storico
Specialità veronesi creative servite nelle raffinate sale di un edificio dell'800 con dehors sulla piazza.
Verona / Centro Storico
Il Lungadige Porta Vittoria si trova sulla sponda sinistra dell’Adige e prende il nome da una battaglia, avvenuta in questa parte della città, durante il periodo scaligero.
In prossimità del Ponte delle Navi, in un palazzo rinascimentale che fu proprietà della famiglia Lavezzola Pompei e progettato da Michele Sanmicheli, è ospitato il Museo di Scienze Naturali di Verona che sino agli anni ’60 del Novecento era tra i migliori nel suo genere in Europa.
La proprietà fu donata al Comune di Verona dal conte Alessandro Pompei nell’Ottocento e tra il 1854 ed il 1926 vi si conservarono varie raccolte d’arte.
La vocazione del Museo alle sole collezioni naturalistiche giunse solo nel 1939, sebbene già dal 1926 si parlasse di Museo di Scienze Naturali come organo a sé stante, grazie a lasciti ed acquisizioni sia pubbliche che private.
Durante la Seconda Guerra Mondiale i bombardamenti danneggiarono indirettamente il Palazzo Pompei, le collezioni che erano state portate in sicuri depositi tuttavia non ne risentirono.
Nel marzo del 1952, dopo alacri opere di pulizia e restauro, il Museo riaprì i battenti. I lavori per rendere maggiormente moderno e fruibile lo stabile e le sale non terminarono che nel 1965.
Attualmente, l’esposizione permanente aperta al pubblico è di 1572 mq. Vi è una sezione staccata in Corso Cavour per le funzioni di magazzino e laboratorio.
Le collezioni del museo vantano più di due milioni di esemplari così suddivisi: Zoologia 50%, Botanica 20%, Geologia, Paleontologia e Preistoria 15%.
Importantissime sono le collezioni di fossili provenienti da Bolca, vanto della provincia di Verona, così come i reperti palafitticoli provenienti dal Lago di Garda.
Merita un cenno anche la biblioteca del museo che raccoglie migliaia di volumi, estratti e riviste specialistiche del settore.
Negli anni si è sempre cercato di aggiornare le collezioni e di riorganizzarle per offrire migliori servizi; a questo scopo negli ultimi tempi le attività didattiche, rivolte soprattutto alle scuole e alle famiglie, si sono potenziate dando vita a varie possibilità di scelta per coloro che si rivolgono a questa struttura.
Verona / Centro Storico
Specialità veronesi creative servite nelle raffinate sale di un edificio dell'800 con dehors sulla piazza.
Verona / Centro Storico
Trattoria tipica nel centro città dove si possono trovare piatti della tradizione veneta e veronese.
Verona / Centro Storico
Il locale è situato nel cuore di Verona a pochi passi dalla Casa di Giulietta e dall'Arena.
Verona / Centro Storico
Situata in pieno centro, è una trattoria storica che propone una cucina casalinga.
Verona / Centro Storico
Buona cucina e grande musica si incontrano a Le Cantine de l'Arena.
Verona / Centro Storico
Specialità di pesce rivisitate in locale rustico-elegante con soppalco e dehors affacciato su una piazzetta.
Verona / Centro Storico
Ubicato nel cuore di Verona, l'Arena Inn sorge a meno di 10 minuti a piedi dal Balcone di Giulietta.
Verona / Centro Storico
L’Hotel Bologna, completamente ristrutturato nel marzo 2012 si trova nel cuore della città antica, a pochi passi dall’Arena e si affaccia sulla Piazza Brà.
Verona / Centro Storico
Nel cuore del centro storico di Verona, Romeo Design Rooms saprà accogliervi in un’atmosfera elegante ma informale.
Verona / Centro Storico
Storico e lussuoso albergo che si affaccia su via Mazzini, famosa per i prestigiosi negozi, ma anche interessante passeggiata che congiunge a piazza Brà.
Verona / Centro Storico
All’angolo di Piazza Erbe, antico Foro della Verona romana, ed ancor oggi cuore della città sorge l’Hotel Gabbia d’Oro.
Verona / Centro Storico
Negozio che propone una selezione di capi di abbigliamento da donna molto raffinati.
Verona / Centro Storico
Si producono e vendono le opere artigianali in ceramica di pregio di Andrea De Paoli.