Salta al contenuto Passare alla navigazione principale Passa al footer

Piazza San Zeno

Verona / San Zeno

Piazza San Zeno e la Chiesa

Piazza San Zeno è uno dei “cuori” storici della città di Verona, il luogo dove sorge la chiesa del santo patrono Zeno.

Nonostante la sua storia più che millenaria, la chiesa, l’abazia che vi sorgeva annessa e l’agglomerato urbano che vi si sviluppò attorno sorgono a una certa distanza dal centro storico cittadino. Questo è dovuto al fatto che la Chiesa di San Zeno sorse sul luogo dove il corpo dell’ottavo vescovo di Verona venne probabilmente sepolto dopo la sua morte nel 380 dopo Cristo e cioè la necropoli della città romana che per legge doveva sorgere ben distante dalle mura cittadine, in questo caso lungo la via Gallica che di lì passava.

Gli scavi per costruire le toilette interrate su un lato della piazza alcuni anni fa hanno riportato alla luce un certo numero di reperti: lapidi e iscrizioni e il progetto per la costruzione di un parcheggio sotterraneo nell’adiacente piazza Corrubio probabilmente verranno bloccati proprio a causa del concreto rischio di imbattersi in reperti di epoca romana che impedirebbero il regolare svolgimento dei lavori.
Per lo stesso motivo, a fianco della Basilica di San Zeno, di lato sulla piazza sorge la Chiesa di San Procolo, quarto vescovo di Verona. La piazza è quindi chiusa sul lato est dall’inconfondibile assieme dato dalla facciata romanica della basilica, dal campanile sulla sinistra e dalla torre superstite della cinta muraria dell’abazia.

Il resto della piazza è caratterizzato da bassi e semplici edifici che esaltano la materna imponenza della chiesa. Il quartiere di San Zeno, rimasto fuori dalle mura cittadine fino al ‘300, era infatti tradizionalmente un quartiere popolare, i cui abitanti, ai quali tradizionalmente si riconosce di conservare il vero spirito della città, vivevano attorno all’elemosina e alle attività della basilica.

Secondo la tradizione, fu proprio ai poveri abitanti di San Zeno che Tommaso Da Vico, nel 1531 donò nel proprio testamento un lascito per poter far festa, almeno una volta all’anno, con gnocchi, cacio e vino. E’ questa la leggendaria origine del carnevale veronese che ancora oggi si svolge con la sfilata dei carri allegorici guidati da Papà de’ Gnocco, un veccchio “re” con barba e cappello che come scettro tiene un’immensa forchetta sormontata da uno gnocco gigante. Il corteo che sfila per le strade cittadine, termina proprio in piazza San Zeno dove ancora vengono distribuiti gnocchi a tutti i presenti.

Indirizzo

Piazza San Zeno, Verona, VR, Italia

Mostra in Google Maps

Mangiare in zona

Osteria Al Boscarel

Verona / San Zeno

Propone la cucina tradizionale in chiave innovativa e moderna con un menù che cambia mensilmente.

More

Più Gusto Bio

Verona / San Zeno

Il ristorante propone una grande scelta tra piatti salutari e bio.

More

Hosteria Moderna

Verona / San Zeno

Hosteria Moderna può definirsi un’hamburgeria all’italiana con cucina.

More

Soggiornare in zona

Residence Antico San Zeno

Verona / San Zeno

Il residence Antico San Zeno a Verona si trova in un quartiere molto tranquillo del centro, nelle immediate vicinanze dell'Arena e poco distante dalla Fiera della città.

More

B&B Relais dell’Abbazia

Verona / San Zeno

Ricavata da una porzione di fienile appartenente al complesso benedettino vicino alla Abbazia di San Zeno.

More

B&B Alle Piscine

Verona / San Zeno

Il Bed & Breakfast "Alle Piscine Verona" è situato nella Zona Centrale di Verona, nelle immediate vicinanze della Basilica di San Zeno.

Prenota ora
More

Shopping in zona

Slide Store

Verona / San Zeno

Novità, proposte, scarpe e accessori che “ruotano“ attorno al mondo dello Skate.

More

Verona Premia

Verona / San Zeno

Negozio leader e indice di garanzia nella fornitura di coppe, trofei, medaglie e targhe.

More

Panepomodoro

Verona / San Zeno

Da oltre 17 anni delizia il palato con un’infinità di specialità pugliesi.

More

Gioielleria Agor & Amighini

Verona / San Zeno

Gioielleria Agor & Amighini nasce dall’amore e dalla passione per il mondo del gioiello di Vanna e Rino Amighini.

More
Torna su