Salta al contenuto Passare alla navigazione principale Passa al footer

L’Arena di Verona in versione originale e irripetibile per “Il Festival della bellezza 2020”

Questo evento è terminato

L’Arena, in versione originale e irripetibile, diventa per la prima volta luogo di riflessione filosofica e rappresentazione scenica con 16 appuntamenti inediti connessi tra loro sul tema Eros e Bellezza.

Ospiti:
Alessandro Baricco, Mogol
Edoardo Bennato, Massimo Recalcati, Morgan
Vittorio Sgarbi, Philippe Daverio
Federico Buffa, Flavio Tranquillo, Umberto Galimberti
Gioele Dix, Massimo Cacciari, Alessio Boni

Il progetto Agorà

Un’ambientazione irripetibile per un progetto del Festival della Bellezza con Arena di Verona srl in scena dall’11 al 19 settembre nel più famoso anfiteatro al mondo che si presenta in una veste inedita, nella sua configurazione originale, con la platea libera coperta di sabbia e pubblico attorno a 360°. Il monumento, nel suo aspetto classico, è concepito come una moderna Agorà, luogo di confronto e rappresentazione scenica in cui prende forma l’identità. Alla speciale suggestione contribuisce la creatività del grande artista Michelangelo Pistoletto, con l’installazione scenografica della sua opera “Il terzo Paradiso”. Ideatore del progetto, voluto dal Sindaco di Verona, è Gianmarco Mazzi, amministratore delegato di Arena di Verona srl, direttore artistico è Alcide Marchioro.

Il tema
Grandi intellettuali e artisti discutono in questo contesto di ineguagliabile pathos sul tema “Eros e Bellezza”, proponendo eventi unici ideati per il Festival. L’Eros, forza vitale che muove il mondo, viene indagato in opposizione alla paura, come desiderio che amplifica le potenzialità e come passione che induce al fascino del rischio. Dal mondo profano alle seduzioni della dimensione del sacro: il timore e l’adorazione, la proibizione e la trasgressione, l’idealizzazione e il mistero.

Il programma del Festival della Bellezza

Per nove giorni, dall’11 al 19 settembre, per la prima volta sono proposti in Arena eventi di riflessione culturale, con doppio appuntamento, narrazioni serali e spettacoli notturni.
Gli eventi serali alle 18.30 affrontano l’Eros da prospettive letterarie, filosofiche, psicologiche e artistiche. Apre venerdì 11 Alessandro Baricco con la lectio “Sul Tempo e sull’Amore”, a seguire, i giorni successivi, le riflessioni filosofiche di Umberto Galimberti ‘I Greci, l’anima e l’amore’ e di Massimo Cacciari “Philo-Sophia e Eros-Sophia”, l’esplorazione psicologica di Massimo Recalcati “Un sogno chiamato desiderio”, la digressione di Philippe Daverio su Klimt, Schiele, Schönberg e la Vienna delle avanguardie e il racconto critico di Vittorio Sgarbi sul personaggio e l’arte di Modigliani nel clima della Parigi di inizio ‘900.

In notturna, alle 21.30, andranno in scena lezioni-concerto e monologhi teatrali ideati per questa spettacolare ambientazione.
Alcuni eventi esprimono l’intrinseco rapporto di musica, arte e sport con la storia del costume e della mentalità: Mogol racconta con contrappunti musicali la svolta della canzone negli anni ‘60/’70, Edoardo Bennato si esibisce nel concerto unico “La Bellezza del Rock”, Morgan e Vittorio Sgarbi portano in scena la connessione della musica con le arti visive in ‘Il velluto sotterraneo dell’eros’, su Lou Reed, Andy Warhol, il rock e l’arte negli anni ‘60; Federico Buffa e Flavio Tranquillo narrano l’epopea di Michael Jordan, prima grande icona impressa come modello nell’immaginario a livello globale, Alessandro Baricco con la pianista Gloria Campaner e l’orchestra Canova gettano uno sguardo insolito su Ludwig van Beethoven e lo spirito romantico. Due narrazioni teatrali inedite verranno proposte da Gioele Dix che mette ironicamente in connessione classici letterari “tra testo e pretesto” e da Alessio Boni che si interroga sulla fascinazione della recitazione.
Il programma prevede inoltre due appuntamenti ideati da celebri artisti americani in riferimento al tema e al contesto areniano che assume una dimensione simbolica in questa stagione anche a livello internazionale. Al momento non possono ancora essere annunciati per le problematiche legate alla situazione degli spostamenti tra gli stati, si spera sia possibile a breve. In questa decade areniana si proporrà quindi un affascinante excursus nella dimensione erotica dell’esistenza attraverso l’esperienza di grandi artisti e l’indagine sull’influenza di dieci personaggi epocali come Socrate, Platone e Freud per il pensiero, Modigliani, Klimt, Schiele, Warhol per le arti visive, Serge Gainsbourg, Lou Reed e Beethoven per la musica.

Il Festival della Bellezza
Questo progetto è parte dell’edizione 2020 del Festival della Bellezza, che si conferma tra le più originali e prestigiose manifestazioni nazionali con eventi unici o in prima nazionale connessi tra loro in riferimento al tema dell’edizione, in scena in contesti storici di grande suggestione sempre esauriti. Quest’anno sarà probabilmente la manifestazione culturale italiana con il maggior numero di presenze, oltre 40.000. L’apertura è prevista venerdì 28 agosto al Teatro Romano di Verona con Jasmine Trinca, recente vincitrice del David di Donatello come migliore attrice protagonista.

Altri eventi come questo li puoi trovare anche sulla nostra nuova App: scaricala su Android o su Apple.

Biglietti

venerdì 11 Settembre 2020

Compra biglietto

Mangiare in zona

Osteria da Ugo

Verona / Centro Storico

Cucina tipica veneta in sale dall'arredamento rustico con travi a vista e colonne intarsiate.
Tasty food for joyful life.

Osteria da Ugo

Emanuel Café

Verona / Centro Storico

Emanuel Cafè è lo storico locale di Piazza Bra, di fronte all’Arena, situato nel cuore di Verona.

Emanuel Café

Shopping in zona

Move Shop

Verona / Centro Storico

Negozio nato nel 2002 specializzato in abbigliamento sportivo, dello streetwear e sneakers introvabili.

Move Shop

Al Buso

Verona / Centro Storico

In uno spaccato fra sport, musica e film, “il Buso” è un punto di riferimento per tutti coloro che cercano merchandising ufficiale di ogni genere.

Al Buso

Soggiornare in zona

Alle Erbe

Verona / Centro Storico

Nel cuore del centro storico di Verona, il Bed & Breakfast Alle Erbe si trova a soli 30 metri da Piazza delle Erbe.

Prenota ora
Alle Erbe

Due Torri Hotel

Verona / Centro Storico

Il Due Torri Hotel è situato nel centro storico di Verona, vicino alla Chiesa di Sant’Anastasia, a due passi dal famoso balcone di Giulietta, Piazza Bra e l’Arena, celebre in tutto il mondo.

Prenota ora
Due Torri Hotel
Torna su