Antica Bottega del Vino
Verona / Centro Storico
Baccalà, risotti e Amarone in un'osteria storica del 1890 con arredi di legno e bottiglie di vino esposte alle pareti.
Verona / Centro Storico
Piazza dei Signori (Piazza Dante) è a ragione soprannominata il “salotto di Verona”, per la sua bellezza, i suoi scorci e gli splendidi palazzi che vi si affacciano.
Lungo i secoli del Medioevo si è andata sviluppando, divenendo poco a poco il luogo di rappresentanza del potere civile, in netto contrasto con la limitrofa Piazza delle Erbe, che assumeva nel frattempo una funzione prevalentemente commerciale.
In epoca romana, qui si era nelle immediate vicinanze dell’antica Piazza del Foro, come testimoniano resti di lastricato stradale in marmo rosso di Verona e brani di mosaici, appartenuti a edifici pubblici e privati, messi in luce negli scavi degli ultimi trent’anni, sotto i palazzi adiacenti.
Alla fine del XII secolo fu costruita la prima sede del Palazzo del Comune, dal caratteristico paramento murario a conci alterni di tufo e mattoni, dalla pianta quadrata e con quattro torri angolari, di cui oggi sopravvivono la Torre dei Lamberti e il cosiddetto “torrazzo”che aveva il prospetto principale su Piazza delle Erbe.
Lungo i secoli, Piazza dei Signori assunse svariate funzioni, prevalentemente durante la dominazione veneziana, quando divenne luogo dell’amministrazione della giustizia, assumendo il nome di Palazzo della Ragione, ospitando anche gli uffici dei notai oltre che dei giudici, ma pure uffici fiscali e daziari, come quello del sale. Nel cortile interno, detto di Mercato Vecchio, c’era il mercato di farine e granaglie.
Il palazzo del Comune, poi della Ragione, è dunque il più antico edificio della piazza: proseguendo in senso antiorario si può osservare lo sviluppo cronologico dei successivi palazzi.
Tra XIII e XIV secolo vennero eretti i palazzi scaligeri, che diedero poi la forma e il nome alla piazza stessa: tali edifici furono le prime dimore dei signori di Verona. Il primo palazzo, edificato da Cansignorio della Scala (metà XIV secolo) sulle fondamenta di quello del capostipite Alberto I, fu trasformato in epoca veneziana in Palazzo del Capitano Veneto.
Lungo il lato breve, si trova quello che secondo la tradizione fu la reggia di Cangrande I della Scala, poi sede del Palazzo del Governo e del Podestà, e ospita oggi la sede della Prefettura e gli uffici di rappresentanza della Provincia.
Sul lato sinistro della Piazza dei Signori si affaccia il Palazzo del Consiglio, con la splendida Loggia rinascimentale, costruito come nuova sede per le riunioni del Consiglio cittadino nell’ultimo ventennio del XV secolo, primo esempio di architettura compiùtamente rinascimentale nel Veneto. Completa la piazza la facciata seicentesca della Domus Nova, o casa dei Giudici, ricostruita dopo un rovinoso incendio.
Al centro della piazza si erge solenne il monumento a Dante Alighieri, motivo per cui la piazza è detta dai veronesi anche piazza Dante. La statua, lì collocata nel 1865, ricorda il desiderio di unità e indipendenza della popolazione di allora, e la presenza del sommo poeta a Verona, ospite dei signori della città, durante il suo esilio.
in Guide, Piazze e porte
Verona / Centro Storico
Baccalà, risotti e Amarone in un'osteria storica del 1890 con arredi di legno e bottiglie di vino esposte alle pareti.
Verona / Centro Storico
Du De Cope è una pizzeria in pieno centro a due passi dalla centralissima piazza delle Erbe.
Verona / Centro Storico
Cucina tipica veneta in sale dall'arredamento rustico con travi a vista e colonne intarsiate.
Tasty food for joyful life.
Verona / Centro Storico
Situata in pieno centro, è una trattoria storica che propone una cucina casalinga.
Verona / Centro Storico
L’Osteria Caffè Monte Baldo propone a tutte le ore del giorno una cucina semplice e tradizionale.
Verona / Centro Storico
Ristorante e Macelleria in centro a Verona, specializzato in carne biologica di alta qualità.
Verona / Centro Storico
Storico e lussuoso albergo che si affaccia su via Mazzini, famosa per i prestigiosi negozi, ma anche interessante passeggiata che congiunge a piazza Brà.
Verona / Centro Storico
Situato in un edificio storico nel cuore di Verona a pochi passi dall'Arena, da piazza delle Erbe e dalla casa di Giulietta, il Bed & Breakfast Like Juliet è elegante e romantico ma anche confortevole e versatile.
Verona / Centro Storico
A 700 metri dalla stazione ferroviaria Porta Nuova e a 5 minuti d’auto o d’autobus dal centro espositivo Verona Fiere.
Verona / Centro Storico
Elegante bilocale nel centro storico di Verona, zona Castelvecchio. Può ospitare comodamente da 1 a 4 persone.
Verona / Centro Storico
L’Hotel Bologna, completamente ristrutturato nel marzo 2012 si trova nel cuore della città antica, a pochi passi dall’Arena e si affaccia sulla Piazza Brà.
Verona / Centro Storico
Situato al 3° piano di un edificio settecentesco, nel centro storico di Verona, a soli 90 metri dal Balcone di Giulietta.
Verona / Centro Storico
Piccola libreria indipendente su due piani nel cuore del centro storico di Verona
Verona / Centro Storico
Double Five nasce nel 1992 e offre un’ampia offerta di articoli di abbigliamento e sneakers per uomo e donna.
Verona / Centro Storico
Un negozio avvolto da una atmosfera calda con una vasta scelta di capi d’abbigliamento.
Verona / Centro Storico
La Salumeria Gironda apre le porte nel luglio 2005 a Ponte Pietra.