Trattoria I Masenini
Verona / Centro Storico
Pietanze italiane originali tra gli arredi rétro di locale con rivestimenti in legno scuro e cucina a vista.
Verona / Centro Storico
Cuore della città romana e punto di riferimento economico, politico e religioso era il Foro, che corrispondeva all’attuale Piazza delle Erbe. Considerato il cuore della città, era fiancheggiato da edifici dove la politica, gli affari, l’amministrazione della Giustizia, il culto religioso, il commercio del quotidiano vendere e comprare avevano la loro sede.
Come dimensioni il Foro della Verona romana corrispondeva esattamente a due “insulae” o isolati in lunghezza e ad uno solo in larghezza (mt. 160×80).
Gli isolati romani misuravano 80×80 metri cad. e costituivano quel grigliato di cardini e decumani, che erano le vie della Verona romana e che ancor oggi corrispondono esattamente alle vie del nostro centro storico.
Il Foro seguiva da un lato l’allineamento dell’attuale casa Mazzanti, dall’altro si spingeva fino a via Pellicciai per raggiungere in linea retta la chiesa di San Tomio all’inizio della Via Mazzini.
Della grande piazza rettangolare lastricata furono rinvenuti i resti ad una profondità di circa quattro metri dal piano stradale odierno.
Cosa rimane oggi di romano nella Piazza delle Erbe?
Di tutti gli edifici prospicienti la grande piazza, nulla è rimasto di visibile, solo la fontana al centro della piazza, è composta di “reliquie” della Verona romana. Essa è formata da un grande catino di marmo proveniente dal grande edificio termale che doveva sorgere nelle adiacenze del Duomo e da una statua che la orna, detta ora di “Madonna Verona”, già fatta trasferire dal Campidoglio nel Foro nel tardo Impero.
Il “Campidoglio” dedicato alla triade capitolina, Giove-Giunone-Minerva, si ergeva maestoso alla testa della piazza dove ora si trova Palazzo Maffei. Infatti nelle cantine del Ristorante omonimo a piano terra si trovano i resti archeologici del basamento del tempio.
Il lato ovest ospitava i grandi edifici della Curia e della Basilica rispettivamente adibiti ad uffici amministrativi e giudiziari.
Sul lato est, dove oggi stanno i porticati sotto cui si aprono bar e negozi, si trovavano i negozi della Verona romana, grandi botteghe di lusso ma anche modeste officine di sarti e lanaioli, di tessitori, verdurai e macellai, tutti con la loro targa pubblicitaria sotto forma di epigrafi incastrate nel muro, riproducenti i simboli della loro attività: specchi e forbici se barbieri, galline ed oche appese a testa in giù se erano pollaioli, e così via.
C’erano anche le “poponaie”, o bettole, in cui si vendevano cibi cotti di ogni genere, frequentate soprattutto dagli schiavi mentre aspettavano i loro padroni. Seduti su panche, mangiavano pasticcini di farina e formaggio, bevevano vino cotto e giocavano ai dadi.
Accanto alle bettole stavano le “tabernae vinarie”, rivendite di vino al minuto ed i “thermopilia” bar dove si consumavano bibite calde, vino cotto o idromele. Più o meno come oggi.
Nel periodo Comunale sorse prima in legno (1250) e poi in muratura (1301) la Domus Mercatorum come sede delle corporazioni delle Arti e Mestieri, una specie di Camera di Commercio dell’epoca a rappresentare il potere economico della città, mentre proprio di fronte era sorta alla fine del XII secolo la casa del Comune, inglobando la torre della famiglia Lamberti, che vediamo svettare come torre civica fino all’altezza dei suoi 84 metri, grazie al suo innalzamento in epoca Veneziana.
La facciata sovrastante il porticato sul lato est della piazza (Case Mazzanti), esibisce una serie di affreschi allegorici risalenti al XVI secolo e restaurati nel 1980. Altri affreschi rimangono sulla facciata di fronte a testimonianza della veridicità che Verona era detta “Urbs Picta” città dipinta.
La facciata barocca del più antico Palazzo Maffei è ancora magnifica quinta scenografica alla piazza delle Erbe.
Nome: Piazza delle Erbe
Epoca: I secolo a.C. e seguenti
Giorni e Orari per le Visite: sempre aperto
in Guide, Piazze e porte
Verona / Centro Storico
Pietanze italiane originali tra gli arredi rétro di locale con rivestimenti in legno scuro e cucina a vista.
Verona / Centro Storico
Baccalà, risotti e Amarone in un'osteria storica del 1890 con arredi di legno e bottiglie di vino esposte alle pareti.
Verona / Centro Storico
Un luogo dove passare le tue serate in bella compagnia sorseggiando dell'ottimo vino.
Verona / Centro Storico
L’Osteria Caffè Monte Baldo propone a tutte le ore del giorno una cucina semplice e tradizionale.
Verona / Centro Storico
Trattoria tipica nel centro città dove si possono trovare piatti della tradizione veneta e veronese.
Verona / Centro Storico
L’Osteria Nori è un ristorante elegante e raffinato situato nel centro storico di Verona, adiacente a Piazzetta Pescheria.
Verona / Centro Storico
L'Hotel Torcolo è un due stelle ubicato nel Centro storico di Verona, a pochi passi dall'anfiteatro "Arena" dove nei mesi estivi si svolge la stagione lirica.
Verona / Centro Storico
A 700 metri dalla stazione ferroviaria Porta Nuova e a 5 minuti d’auto o d’autobus dal centro espositivo Verona Fiere.
Verona / Centro Storico
Nel cuore del centro storico di Verona, Romeo Design Rooms saprà accogliervi in un’atmosfera elegante ma informale.
Verona / Centro Storico
Storico e lussuoso albergo che si affaccia su via Mazzini, famosa per i prestigiosi negozi, ma anche interessante passeggiata che congiunge a piazza Brà.
Verona / Centro Storico
Ubicato nel cuore di Verona, l'Arena Inn sorge a meno di 10 minuti a piedi dal Balcone di Giulietta.
Verona / Centro Storico
Gli appartamenti di Palazzo Camozzini si trovano al piano terra e al secondo piano dello storico palazzo "Palazzo Camozzini".
Verona / Centro Storico
Piccola libreria indipendente su due piani nel cuore del centro storico di Verona
Verona / Centro Storico
Panificio e pasticceria storica, dal 1947 proprietà della famiglia De Rossi.
Verona / Centro Storico
Un negozio avvolto da una atmosfera calda con una vasta scelta di capi d’abbigliamento.
Verona / Centro Storico
Double Five nasce nel 1992 e offre un’ampia offerta di articoli di abbigliamento e sneakers per uomo e donna.