Il Banco Prosciutteria
Verona / Centro Storico
La prosciutteria con cucina “Il Banco” nasce dalla volontà di offrire il meglio dei salumi stagionati e cotti.
Verona / Centro Storico
La chiesa di Santa Anastasia è la chiesa più grande di Verona. Sorge sul luogo dove, in epoca romana, passava l’ultimo tratto cittadino della Via Postumia prima di attraversare il fiume sul Ponte Postumio e proseguire il suo percorso fino ad Aquileia.
La Via Postumia era una delle più importanti arterie di comunicazione del nord Italia, motivo stesso della fondazione e dello sviluppo di Verona. Nei tempi bui del crollo dell’Impero Romano e delle invasioni barbariche, una volta che il Ponte Postumio fu spazzato via da una piena dell’Adige e mai più ricostruito, non era più necessario avere la via sgombra e sorse così, in epoca longobarda, una chiesa dedicata a Sant’Anastasia che andò via via ingrandendosi finchè nel ‘300 si diede il via a quel grandioso progetto di ristrutturazione che la portò all’aspetto attuale.
Al progetto contribuirono finanziariamente importanti personaggi veronesi dell’epoca e Sant’Anastasia, con le sontuose cappelle di famiglia, divenne così la chiesa della nobilità cavalleresca di Verona orbitante attorno alla famiglia dei della Scala. Il progetto, troppo ambizioso, rimase tuttavia incompiuto nella facciata della quale solo il portale in marmi policromi fu completato.
Sant’Anastasia è in realtà dedicata a San Pietro Martire, inquisitore Veronese assassinato in un agguato nel 1252 e co-patrono di Verona assieme a San Zeno, ma i veronesi continuano a chiamare questo splendido edificio gotico con il nome originario.
Nella piazzetta antistante la chiesa spicca il monumento funebre di Guglielmo da Castelbarco, cavaliere molto vicino alla corte scaligera e tra i principali “sponsor” della chiesa. Il suo sarcofago pensile fece da modello per le successive Arche Scaligere, uno dei più celebrati monumenti gotici d’Italia.
All’interno, numerose sono le opere di grande importanza storica e artistica. Appena entrati l’attenzione è subito catturata dalle acquasantiere rette dai due “gobbi” uno dei quali forse realizzato dallo scalpellino padre di Paolo Veronese. Esse, secondo la tradizione popolare, nella posizione prostrata e nei vestiti logori, simboleggiano gli sforzi e l’impoverimento che i veronesi dovettero sostenere per la costruzione della chiesa.
L’opera più importante della chiesa di Santa Anastasia è probabilmente l’affresco che decora l’ingresso della Cappella Pellegrini, San Giorgio e la Principessa, opera di Pisanello pittore veronese tra i massimi esponenti del cosiddetto gotico internazionale.
Degni di nota sono poi gli affreschi della Cappella Cavalli, opera di Altichiero, maestro di Pisanello, e la Pala Centrego di Girolamo dai Libri, uno dei più raffinati pittori rinascimentali attento alla lezione del Mantegna.
Sant’Anastasia con le sue alte e ampie navate e le sue atmosfere è sicuramente una delle più affascinanti chiese di Verona. L’ottima acustica la rende teatro ideale per concerti di musica classica.
Verona / Centro Storico
La prosciutteria con cucina “Il Banco” nasce dalla volontà di offrire il meglio dei salumi stagionati e cotti.
Verona / Centro Storico
Ristorante di cucina tipica regionale con grande selezione di vini.
Verona / Centro Storico
Il locale è situato nel cuore di Verona a pochi passi dalla Casa di Giulietta e dall'Arena.
Verona / Centro Storico
Enoteca Segreta è un Enoteca con Cucina. Il protagonista è il vino, ma il cibo è il fondamentale.
Piatti che reinterpretano le tradizioni, ma sempre nel rispetto della nostra filosofia: Semplice e Buono.
Verona / Centro Storico
In una suggestiva chiesa sconsacrata si apre al visitatore il ristorante San Matteo Church, in un contesto tanto rustico quanto estremamente piacevole ed accogliente.
Verona / Centro Storico
Ristorazione su due piani con cucina creativa di carne e pesce, oltre alla disponibilità di sale riservate sulla splendida piazza.
Verona / Centro Storico
L'Hotel Torcolo è un due stelle ubicato nel Centro storico di Verona, a pochi passi dall'anfiteatro "Arena" dove nei mesi estivi si svolge la stagione lirica.
Verona / Centro Storico
Gli appartamenti di Palazzo Camozzini si trovano al piano terra e al secondo piano dello storico palazzo "Palazzo Camozzini".
Verona / Centro Storico
L’Hotel Bologna, completamente ristrutturato nel marzo 2012 si trova nel cuore della città antica, a pochi passi dall’Arena e si affaccia sulla Piazza Brà.
Verona / Centro Storico
Situato in un edificio storico nel cuore di Verona a pochi passi dall'Arena, da piazza delle Erbe e dalla casa di Giulietta, il Bed & Breakfast Like Juliet è elegante e romantico ma anche confortevole e versatile.
Verona / Centro Storico
All’angolo di Piazza Erbe, antico Foro della Verona romana, ed ancor oggi cuore della città sorge l’Hotel Gabbia d’Oro.
Verona / Centro Storico
Città del sole è un storico negozio di giochi, giocattoli e oggetti originali per i più piccoli (anche "grandi") diverso da ogni altro.
Verona / Centro Storico
Double Clutch è un negozio di articoli sportivi specializzato nel basket.
Verona / Centro Storico
Un negozio avvolto da una atmosfera calda con una vasta scelta di capi d’abbigliamento.
Verona / Centro Storico
Double Five nasce nel 1992 e offre un’ampia offerta di articoli di abbigliamento e sneakers per uomo e donna.
Verona / Centro Storico
Negozio di ottica con occhiali da sole e da vista nel centro storico di Verona in via Santa Maria in Chiavica.
Verona / Centro Storico
Lo Scrittoio propone strumenti da scrittura, piccola pelletteria, accessori da scrivania, zaini, borse professionali