Salta al contenuto Passare alla navigazione principale Passa al footer

Arche Scaligere, il “giardino” di pietra

Verona / Centro Storico

il “giardino” di pietra

Nel 1277 la famiglia della Scala sale al potere per volere del popolo, iniziando quella dinastia che manterrà il suo dominio sino al 1387.

I primi signori sviluppano le loro dimore, progressivamente, in un’area strategica nelle vicinanze del Comune, creando un magnifico polo laico al cui interno spiccano le Arche Scaligere, i sepolcri degli scaligeri, vero gioiello d’arte gotica. Sfruttando la preesistenza della piccola ma suggestiva chiesa romanica di Santa Maria Antica, risalente al VII secolo, che diverrà la cappella palatina dei della Scala, si volle creare un sepolcreto tra le dimore scaligere e la chiesa stessa che desse lustro alla famiglia e si notasse per bellezza ed imponenza.

La tipologia di questo “giardino” di pietra trae ispirazione dall’arca di un amico dei della Scala, Guglielmo da Castelbarco, che si può vedere vicino alla chiesa di Sant’Anastasia.

All’inizio l’architettura delle tombe si ispirava alla semplicità romana, come si nota da quelle terragne con coperchio ad antefisse per lo più prive di epigrafi, in pietra locale e decorate semplicemente dallo stemma di famiglia – all’interno del recinto in ferro battuto voluto dall’ultimo scaligero Antonio – mentre le successive avranno carattere celebrativo e quindi saranno ricche di decorazioni.

La morte improvvisa di Cangrande I nel 1329, porterà il nipote Mastino II a far erigere un vero e proprio monumento che incornicerà l’ingresso laterale della cappella di famiglia e che verrà eseguito dal cosiddetto Maestro di Sant’Anastasia, lo stesso dell’arca di Castelbarco.
L’arca è composta da una cassa arricchita dalla scultura giacente del signore e coperta da piramide tronca alla cui sommità svetta la copia della statua equestre rappresentante il grande cavaliere.
Nel 1351 si iniziano i lavori per l’arca di Mastino II.
La tomba del nipote è però più ambiziosa rispetto alla precedente e, posta all’interno del recinto a fianco della chiesa, consta di pilastri, colonne ed un alto baldacchino decorato da pinnacoli ed edicole; sulla cima ancora il signore a cavallo, copia anche questa, l’originale si conserva in Castelvecchio.

La terza arca in elevazione è quella del figlio di Mastino II, Cansignorio, che commissionò la sua tomba nel 1375, poco prima della morte, al lombardo Bonino da Campione.
L’iconografia è analoga agli esempi precedenti ma la ricercatezza delle decorazioni e l’imponenza architettonica ne fanno un complesso di primissimo ordine, tant’è che molti viaggiatori stranieri ne rimasero incantati prendendola a modello per un loro mausoleo.

Da citare, infine, l’arca pensile in stile veneziano di Giovanni della Scala, morto nel 1359, che si trova dietro la chiesa.

Indirizzo

Arche scaligere, Verona, VR, Italia

Mostra in Google Maps

Mangiare in zona

Il Banco Prosciutteria

Verona / Centro Storico

La prosciutteria con cucina “Il Banco” nasce dalla volontà di offrire il meglio dei salumi stagionati e cotti.

More

Ristorante Antica Torretta

Verona / Centro Storico

Piatti creativi in ambiente rustico-chic con cucina a vista, soffitto a travi e tavoli esterni nella piazza.

More

Osteria a la Carega

Verona / Centro Storico

Un luogo dove passare le tue serate in bella compagnia sorseggiando dell'ottimo vino.

More

Pescheria I Masenini

Verona / Centro Storico

Specialità di pesce rivisitate in locale rustico-elegante con soppalco e dehors affacciato su una piazzetta.

More

Osteria Sgarzarie

Verona / Centro Storico

Ristorante di cucina tipica regionale con grande selezione di vini.

More

Soggiornare in zona

Due Torri Hotel

Verona / Centro Storico

Il Due Torri Hotel è situato nel centro storico di Verona, vicino alla Chiesa di Sant’Anastasia, a due passi dal famoso balcone di Giulietta, Piazza Bra e l’Arena, celebre in tutto il mondo.

Prenota ora
More

B&B Casapiù

Verona / Centro Storico

Situato al 3° piano di un edificio settecentesco, nel centro storico di Verona, a soli 90 metri dal Balcone di Giulietta.

More

Palazzo Camozzini Apartments

Verona / Centro Storico

Gli appartamenti di Palazzo Camozzini si trovano al piano terra e al secondo piano dello storico palazzo "Palazzo Camozzini".

More

B&B Like Juliet

Verona / Centro Storico

Situato in un edificio storico nel cuore di Verona a pochi passi dall'Arena, da piazza delle Erbe e dalla casa di Giulietta, il Bed & Breakfast Like Juliet è elegante e romantico ma anche confortevole e versatile.

Prenota ora
More

B&B Arte nel Centro

Verona / Centro Storico

A 700 metri dalla stazione ferroviaria Porta Nuova e a 5 minuti d’auto o d’autobus dal centro espositivo Verona Fiere.

Prenota ora
More

Shopping in zona

Lazzari

Verona / Centro Storico

Negozio di abbigliamento da donna che si affaccia nella bella Piazza delle Erbe.

More

Enoteca Baraldi

Verona / Centro Storico

Vendita prodotti delle eccellenze Italiane sia vini che generi alimentari.

More

Salumeria Gironda

Verona / Centro Storico

La Salumeria Gironda apre le porte nel luglio 2005 a Ponte Pietra.

More

Montura

Verona / Centro Storico

Lo store Montura propone abbigliamento di alta qualità per tutti gli appassionati della montagna.

More

La bottega della Gina

Verona / Centro Storico

La Bottega della Gina propone una vasta gamma di prodotti di gastronomia dalla pasta fresca ai tortellini.

More
Torna su