>
Antica Sagra dei Rufioi a Costeggiola di Soave
-
Inizio
17 Gennaio 2025
18:00 -
Fine
19 Gennaio 2025
21:00 -
Piazza Salvo D’Acquisto
Piazza Salvo D’Acquisto, 37038 Soave VR, Italia
Giunge alla sua 111esima edizione l’Antica Sagra dei Rufioi di Costeggiola.
Dal 17 al 19 Gennaio 2025 a Costeggiola di Soave si tiene l’Antica Sagra di S. Antonio Abate detta dei Rufioi. La sagra, organizzata dalla Pro Loco Soave e dall Associazione “Amici di Costeggiola”, con il patrocinio dei Comuni di Soave e Cazzano di Tramigna, Strada del Vino Soave, quest anno arriva alla sua 110esima edizione.
Il Rufiolo di Costeggiola è un tipico dolce riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale, in onore del patrono Sant’Antonio Abate protettore degli animali, si organizza la sagra dedicata al santo e ai “Rufioi”.
Una manifestazione che si ripete di anno in anno e dove la tradizione vuole che nei giorni di festa le osterie del paese e il comitato organizzatore offrono piatti di “Rufioi” accompagnati da un buon bicchiere di vino.
Nei giorni di festa vengono serviti i rufioi, piatti tipici della zona con un buon vino accompagnati dalle serate di musica
IL RUFIOLO DI COSTEGGIOLA
Il Rufiolo di Costeggiola è una sorte di raviolo dolce disegnato su una mezzaluna di pasta, ha dunque la forma del sole nascente (o come la cresta di un gallo) ed e composto da un ripieno avvolto dalla pasta liscia e sottile. Riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale nel 2004, veniva fatto con ingredienti di recupero e cotto nel brodo fin dalla fine dell’Ottocento nelle case contadine di Costeggiola, frazione di Soave. Successivamente, i rufioi sono stati trasformati in un dolce ripieno. Per il ripieno si utilizzano: amaretti, uva appassita, pane grattugiato, brodo di carne, cedrini, mandorle, zucchero, uova, pinoli, rhum, noce moscata; mentre gli ingredienti della pasta sono: farina, uova, latte, sale.
Altri eventi come questo li puoi trovare anche sulla nostra nuova App: scaricala su Android o su Apple.