Salta al contenuto Passare alla navigazione principale Passa al footer

Festa degli Gnocchi di Malga a Valdiporro

festa gnocchi di malga

GNOCCHI DI MALGA: IL PRODOTTO TIPICO DELLA LESSINIA

Da Venerdì 25 a Domenica 27 luglio nella frazione di Valdiporro di Bosco Chiesanuova (tensostruttura di 800 mq e 500 posti al coperto, la manifestazione si terrà anche in caso di pioggia) tradizionale festa di degustazione del tipico e gustoso piatto della Lessinia: gli gnocchi di malga o “sbatui”, accompagnati da tanta buona musica.
Gli “gnocchi sbatui” sono una variante degli gnocchi di patate, tipici dei Monti Lessini. Sono detti anche “gnocchi di malga”, perché un tempo costituivano uno dei piatti base dell alimentazione del “malgaro” durante il periodo dell’alpeggio.

Gli stand enogastronomici saranno aperti Venerdì e Sabato dalle ore 18.30.
Domenica dalle 11.30 il pranzo e 18.30 per la cena.

Programma

Venerdì 25 luglio
ore 18.30 apertura stand enogastronomici
Alterego ore 22.30 djs Marco Dionigi – Marco bBellini – pizeta promoter Oliva Andrea

Sabato 26 luglio
ore 18.30 apertura stand enogastronomici
Circomax 883 tribute show ore 21.00 – ore 23.00 dj Benny

Domenica 27 luglio
apertura stand enogastronomici ore 11.30 ore 18.30
ore 14.30 la migliore band bavarese di verona gibierfest band
ore 21.00 dj Belfo Valdiporro

CARATTERISTICHE DEGLI GNOCCHI DI MALGA

Per prepararli il malgaro usava i pochi e semplici ingredienti che aveva a disposizione: farina, latte e/o acqua, sale per l impasto, burro e ricotta affumicata per il condimento. A volte se era reperibile, il malgaro aggiungeva all imapasto la “fioreta” di ricotta per renderli più gustosi e nutrienti. Il nome “sbatui” deriva invece dal procedimento di preparazione: l impasto viene infatti sbattuto ripetutamente per renderlo più morbido ed omogeneo. Oggi gli “gnocchi sbatui” sono il piatto tipico per eccellenza della Lessinia, tra i più richiesti e apprezzati dagli amanti della cucina tradizionale e possono essere degustati tutto l anno nei vari ristoranti ed in alcune malghe della Lessinia.

Altri eventi come questo li puoi trovare anche sulla nostra nuova App: scaricala su Android o su Apple.

Torna su